Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.
Il mala è un filo di “perle” spesso di legno o di semi, ma anche di vari altri materiali che i Buddhisti e gli induisti usano per recitare i mantra come supporto per la meditazione. Una sorta di “Rosario” orientale.
E’ un simbolo di compassione e favoriscono equilibrio, pace, armonia e consapevolezza.
È un’oggetto pratico, perchè ci permette di recitare il mantra un determinato numero di volte senza perdere la concentrazione per contare e contemporaneamente è un oggetto denso di significato simbolico.